10% di SCONTO sul tuo ordine.

Anti Zecche e Pulci

L’arrivo della primavera e le condizioni climatiche favorevoli sono uno stimolo a trascorrere più tempo all’aria aperta, magari (spesso) in compagnia dei nostri amici a quattro zampe. Tuttavia, l’aumento delle temperature favorisce anche la proliferazione di zecche e pulci, che sono in grado di trasmettere pericolose malattie sia agli uomini sia agli animali domestici. È quindi essenziale mettere in pratica una scrupolosa prevenzione per ridurre i rischi derivanti dal contatto con questi pericolosi parassiti.

Sicuro per l’ambiente

Completamente atossico ed inodore, non emette alcuna sostanza chimica e può essere utilizzato in assoluta sicurezza

ZeroBugs™ è l’innovativo dispositivo ad ultrasuoni che protegge l’uomo e gli animali domestici dalle punture e dai morsi di zecche e pulci.

ZeroBugs™ è il dispositivo antizecche e antipulci ad emissione di ultrasuoni ideato per proteggere persone, cani e gatti senza l’utilizzo di sostanze chimiche potenzialmente dannose. Ecologico e atossico, il repellente ZeroBugs™ per zecche e pulci è totalmente innocuo per la salute di bambini e portatori di apparecchi medicali; inoltre non presenta controindicazioni per il trattamento antiparassitario di cuccioli e soggetti anziani o particolarmente sensibili. L’efficacia testata della tecnologia di ZeroBugs™ si basa sulla diffusione di onde meccaniche sonore in grado di agire sul sistema nervoso di zecche e pulci, condizionandone i movimenti e il ciclo biologico.

Pulci e zecche sono parassiti cutanei che vivono sulla superficie esterna dell'ospite nutrendosi del suo sangue.

Nonostante infestino prevalentemente gli animali da compagnia, questi ectoparassiti possono attaccare anche l’uomo, diventando vettori di contagio di microrganismi responsabili di numerose infezioni.

Le specie di zecche più diffuse sono la Rhipicephalus sanguineus, comunemente nota come zecca bruna del cane, e l’Ixodes ricinus, la zecca dei boschi. Le zecche proliferano in luoghi come campi e giardini ricchi di cespugli e prati incolti, dove restano in attesa di individuare il potenziale ospite, per poi attaccarvisi e nutrirsi. Negli animali solitamente si collocano sulla testa, sul collo e negli spazi interdigitali della vittima, tuttavia passano spesso inosservate poiché il loro morso è indolore. Quando si nutrono, le zecche possono aumentare fino a 200 volte il loro volume, passando dalle dimensioni di pochi millimetri ad un centimetro circa, rendendosi visibili all’occhio umano. È importante prevenire le infestazioni di questi parassiti dal momento che – oltre a causare infiammazioni della cute – possono nuocere gravemente alla salute di cani, gatti ed esseri umani mediante la trasmissione di patologie quali: Ehrlichiosi, Babebiosi, Malattia di Lyme, Rickettsiosi e Meningoencefalite.

Fra le specie di pulci più comuni (invece) si conoscono la Ctenocephalides felis (pulce del gatto), la Ctenocephalides canis (pulce del cane) e la Pulex irritans (pulce dell’uomo). Minuscoli e incredibilmente veloci, questi parassiti esterni infestano gli ambienti domestici (divani, tende, cucce) e l’ospite, sul quale depositano i loro escrementi, piccolissimi granelli di colore scuro che ne segnalano la presenza. Le punture di pulci possono determinare eritemi associati a intenso prurito, lesioni cutanee ma anche malattie infettive come la Bartonellosi e dermatiti allergiche causate dalla saliva di questi insetti.